Mi è capitato
recentemente di partecipare ad un dibattito nel quale avevo come interlocutore
un fans particolarmente acceso dell’Europa Unita, nel senso di sostenitore
della Ue. Ne è uscito un catalogo di tutti i luoghi comuni del “politicamente
corretto” europeista:
a- Occorre proseguire
sulla strada degli Stati Uniti d’Europa che sono la meta immancabile da
perseguire
b- Lungo questo
cammino, la Ue è solo una tappa che intanto non va rimessa in discussione se
non per l’introduzione di correttivi democratici (referendum europeo, maggiori
poteri al Parlamento ecc.)
c- l’unica forma
concepibile di Europa è quella esistente, con la sua architettura di potere, la
sua moneta unica, agli attuali partecipanti che, semmai, dovrebbero aumentare e
non diminuire
d- se rimetti in
discussione questi “dogmi” sei antieuropeista ed, in quanto tale, “retrogrado”,
perché vuoi tornare al nazionalismo che ha generato le guerre europee, vuoi
rimettere indietro le lancette della storia ecc.
L’uomo non era
particolarmente intelligente ed esponeva il consueto catalogo di luoghi comuni
europeisti senza alcuna originalità, ma in modo ordinato e zelante, offrendo un
perfetto esempio di tardo europeista. O forse di europeista tardo… fate voi.
Del tardo europeista
aveva le riconoscibilissime stimmate: l’incapacità assoluta di ascoltare, di
considerare criticamente il presente, di immaginare qualcosa di diverso
dell’esistente. Questo, per la verità, non è tanto l’abito mentale europeista
in quanto tale, ma l’abito mentale neo liberista applicato all’Europa.
Il neo liberismo, che
è stato essenzialmente un fenomeno di regresso culturale dell’Umanità, si basa
essenzialmente su una serie di luoghi comuni di sconcertante semplicismo e,
soprattutto, è una forma di fondamentalismo (al pari di quello islamico) che
esclude contaminazioni, mediazioni, ripensamenti, autocritiche. E’ un’ideologia
integralista capace di immaginare il futuro solo come eternizzazione del
presente o, al massimo, come sua mera proiezione lungo le sue medesime
tendenze, senza ammettere scarti o rotture. L’europeismo attuale è solo
l’applicazione di questi principi ideologici di cui riflette l’identica
anelasticità mentale.
Beninteso, l’idea
dell’unità europea non era affatto una idea sbagliata al suo sorgere e non è
necessariamente fallita del tutto oggi. Il problema è trovare le forme ed i
modi adatti che, con ogni evidenza, non sono quelli attuali che hanno portato
ad un cul de sac dal quale non si esce se non rimettendo in discussione tutto.
Gli “europeisti”
attuali non sanno assolutamente come arrivare agli Stati Uniti d’Europa, ma ci
vogliono arrivare subito, domani, anzi no: stasera. A chiunque gli faccia
notare che la moneta unica ha prodotto risultati opposti a quelli sperati, che
non c’è alcuna volontà unitaria di affrontare la crisi, che l’Europa non è
esistita come soggetto politico unitario in nessuna delle crisi internazionali
degli ultimi venti anni ecc. la risposta è sempre la stessa: “perché c’è stata
poca Europa, ci vuole più Europa, ora facciamo sul serio”.
Solo che non sanno
spiegare come mai sinora, a distanza di 65 anni dall’inizio del processo di
unità europea, siamo ancora a questo punto e perché certe cose non sono state
fatte prima. Ma, passiamoci su la mano leggera e parliamo del futuro. Vogliamo
fare gli Stati Uniti d’Europa?
Benissimo, facciamoli.
Però, per farli, dobbiamo risolvere prima alcuni problemi. Certo: si tratta di
quisquilie, bagatelle, pinzillacchere:
1. primo fra tutti il
problema linguistico, perché non si è mai visto uno Stato che non abbia una
lingua veicolare condivisa. Ci sono Stati plurilingui (sono eccezioni per la
verità), come la Svizzera, la Russia (e prima l’Urss), la Cina, l’India, o come
lo era la Jugoslavia e moltissimi altri Stati ospitano minoranze linguistiche
più o meno consistenti. Però, in nessun caso si è trattato di Stati con oltre
25 lingue ufficiali (oltre numerosissime minoranze linguistiche) e sempre c’è
stata una lingua dominante in funzione veicolare per l’intero territorio
statale (il tedesco in Svizzera, il russo in Russia, il Cinese Han in Cina,
l’inglese in India, il serbo- croato in Jugoslavia). Qui non si capisce quale
possa e debba essere la lingua veicolare. Molti pensano l’inglese, che, però, è
lingua madre solo di circa il 10% degli abitanti. Inoltre una scelta del genere
ammazzerebbe in Europa l’industria culturale (case editrici, cinematografiche, giornali,
televisioni, canzoni ecce cc) di lingua diversa dall’inglese. I francesi, che
sono quelli che lo hanno capito prima degli altri, infatti si oppongono
strenuamente a questa insana proposta.
2. Il nazionalismo è
una brutta cosa, d’accordo, ma il senso di appartenenza di un popolo ad uno
Stato deve pur fondarsi su un sostrato culturale comune e dar luogo ad uno
spettro organizzato degli interessi sociali. Dopo di che, se qualcuno
riesce ad organizzare questo spettro sociale e a darsi una base culturale
condivisa, ha semplicemente dato vita ad una nuova aggregazione nazionale.
3. Nella Ue ci sono 7
monarchie parlamentari (Spagna, Lussemburgo, Olanda, Belgio, Inghilterra,
Danimarca, Svezia) e 21 repubbliche fra parlamentari e presidenziali. Gli Stati
uniti d’Europa sottintendono il trasferimento di sovranità all’Unione, per cui
non ha senso che ci siano “capi di Stato” dei singoli paesi. Lasciando per il
momento da parte la differenza di forma di governo fra i due tipi di
repubblica, questo significa che diventa imprescindibile il passaggio alla
forma repubblicana degli stati monarchici, perché non si è mai vista uno stato
anche federale che includa stati monarchici e stati repubblicani (unico
precedente storico sarebbe la confederazione tedesca del XIX secolo, ma che,
appunto, non era uno Stato). Saluteremmo con gran piacere una Spagna, una
Inghilterra, una Danimarca, una Olanda ecc. repubblicane, ma siamo sicuri che
spagnoli, inglesi, danesi, olandesi ecc. siano d’accordo? Proviamo a
chiederglielo prima?
4. Attualmente
l’Europa ha diversi paesi membri che fanno parte dell’Alleanza Atlantica e
della Nato, ma altri (Irlanda, Cipro, Malta, Austria, Svezia, ecc.) che non ne
fanno parte, per cui, in primo luogo occorre stabilire una posizione uguale per
tutti, ma, soprattutto, occorrerebbe rinegoziare (eventualmente) l’adesione
come Stati Unite d’Europa e non più come singoli stati. Va benissimo, ma perché
nessuno ne parla?
5. Ci sono poi i
problemi di ordine fiscale che ovviamente andrebbero risolti in un ordinamento
unico (poi pensate: abbiamo fatto la moneta unica ma ci siamo dimenticati di
unificare il fisco!) il che andrebbe benissimo per evitare i paesi-vampiro come
l’Olanda che praticano un vero e proprio dumping fiscale dissanguando i paesi
“deboli” come Portogallo e Italia (come dimostra il caso Fiat), ma, ancora una
volta, come mai nessuno ne parla? Siamo sicuri che Olanda e simili siano
disposti a discutere del tema?
Potremmo proseguire
con i problemi sulla forma di Stato, con i diversi ordinamenti elettorali ecc.
ma ci sembra che sia sufficiente elencare queste cinque priorità. Qualcuno può
avere la bontà di spiegarci da dove iniziamo? Ma, soprattutto, come mai in
questo chiacchiericcio inconcludente sugli Stati Uniti d’Europa, nessuno
accenna a questi problemi?
L’Unità europea è un
obiettivo cui non si deve rinunciare, ma la strada per arrivarci è quella
attuale tutta tecnocratica e finanziaria? Sembra evidente che questa strada si
ferma qui e non va oltre. Occorre ripensare tutta la costruzione. Ma gli
“europeisti” (ove per essi si intendano i fautori dell’attuale ordinamento che
sognano possa evolvere nei mitici “Stati Uniti d’Europa”) non intendono ragioni
e si dividono in due categorie fondamentali: i “narco europeisti” e gli
“europeisti narcotizzati”. I primi sono le èlite tecnocratico-finanziarie al
potere che spacciano l’ideologia “europeista” sapendo perfettamente che su
questa strada non si arriva agli Stati Uniti d’Europa, che usano come slogan
per legittimarsi. I secondi sono le “anime belle” affette da “narcosi
ideologica” e che, nonostante tutto, credono ciecamente nel loro sogno,
incapaci di affrontare il discorso in termini di crudo realismo politico e che,
per questo, di immaginare nulla di diverso dall’esistente. E, al solito, sono
quelli che fanno più danni, come sempre accade agli “strumenti ciechi
d’occhiuta rapina”
· *
da aldogiannuli.it
– 7 luglio 2014
Nessun commento:
Posta un commento