28 marzo 2014

Cavoli, gli orti sono mezzo milione


Ammontano a 500.000 metri quadrati gli orti urbani diffusi in Italia che oggi consentono ai cittadini che decidono di cimentarsi con zappa e vanga di produrre fino a 50 kg/mq di prodotti freschi all’anno. Una rivoluzione verde delle città che parte dal basso, sì, ma anche grazie al coinvolgimento dei Comuni: in base a dati Istat il 38% delle amministrazioni comunali capoluogo di provincia ha dedicato spazi urbani da adibire ad orti con un elevato risvolto sociale. Il Comune fornisce terreno e acqua con un canone minimo che arriva fino ai 200 euro annui per gli orti urbani e tra i 25 e i 100 euro l’anno per gli orti urbani sociali. Le città più toccate dal fenomeno degli orti ubani? Torino, Padova e Genova, ma si stanno facendo strada anche nei piccoli centri. In media la dimensione media degli appezzamenti è tra i 30 e i 50 mq.
Sono alcuni dei dati emersi in occasione del convegno ”Gli orti comunali: un fenomeno sociale in continua espansione”, che si è svolto durante la Fiera di Vita in Campagna. Tra le funzioni più rilevanti quella sociale, perché lavorare ad un orto urbano (i più diffusi sono quelli di quartiere) favorisce il dialogo tra culture e fasce della popolazione di età e tradizioni diverse.

Nati alla metà dell’800 in Germania, gli orti urbani si sono rapidamente diffusi in tutta Europa e oggi consentono di produrre fino a 50 kg/mq di prodotti freschi all’anno. E se i più diffusi sono quelli di quartiere, negli ultimi anni sono diventati sempre più tematici: orti per donne, per scolari, per disabili con valenza di ”giardino interculturale” per facilitare l’interscambio e ”fattorie urbane” volte ad alimentare chi ci lavora.
All’inizio degli anni 2000 questi spazi recuperati da aree degradate venivano soprattutto concesse ad anziani per favorire la socializzazione, ma oggi vengono assegnati anche a scuole (leggi La scuola della terra), a persone con disagio sociale e di tutte le età. E così succede anche che numerosi parchi urbani un tempo lasciati a se stessi, tornano a essere popolati e vissuti.

Un caso emblematico è quello del Comune di Livorno. ”Ottenuta la copertura finanziaria di circa il 50% dalla Regione Toscana e aggiudicati i lavori, tra l’ottobre del 2004 e il maggio del 2005 sono stati realizzati 227 orti di cui 10 riservati per casi sociali rilevanti, 7 alle scuole e 210 assegnati in base al solo criterio dell’età anagrafica – spiega Mirco Branchetti, responsabile Ufficio Gestione Verde Urbano, Agricoltura e Foreste del Comune di Livorno – In media ogni orto è costato sui 1.000 euro all’anno con una produzione di 120-140 kg per una produzione totale tra i 25 e i 30.000 kg. Il pomodoro è stato l’ortaggio più coltivato in primavera-estate, mentre insalata, cavoli e cipolle hanno registrato una produzione costante”.
da   www.comune-info.net       fonte:  Adnkronos                   28 marzo 2014 

da leggere:

La capitale europea degli orti urbani   Conversione ecologica dei quartieri e orti comunitari hanno trasformato Berlino

Gli orti di tutto il mondo    Mariella Bussolati – «Ho viaggiato per visitare gli orti-comunitari – scrive l’autrice di Orto diffuso -, per capire perché gli abitanti delle città europee animano un movimento sempre più grande, che rivendica gli spazi abbandonati non per fare parchi ma per nutrire la terra, i quartieri, la gente»


Nessun commento:

Posta un commento