Egitto. Le associazioni della società civile poste
sotto il controllo del governo, 46mila quelle a rischio. Intanto sei partiti di
opposizione scelgono un candidato unico per le presidenziali del 2018
di Chiara Cruciati *
La strategia
è nota, la stessa applicata da governi e regimi in crisi di legittimità: usare
la paura per piegare opposizioni e voci indipendenti. L’Egitto non è da meno:
così si può spiegare la debolezza delle reazioni agli attacchi perpetrati dal
Cairo a società civile, media, organizzazioni locali. La minaccia di oggi è lo
Stato Islamico: il pugno di ferro è l’alternativa – questo il messaggio del
regime – al terrorismo di matrice islamista. Il popolo egiziano, da parte sua,
schiacciato da una brutale crisi economica e dalla durezza della repressione
non riesce a reagire.
Le bombe
egiziane su Derna (che, dice il portavoce dell’esercito egiziano,
proseguiranno, mentre fonti anonime riferiscono all’agenzia New Arab che
truppe speciali egiziane sono state dispiegate in Libia a sostegno di Haftar)
servono a radicare l’impressione di una minaccia concreta, quella islamista,
che uccide i copti e punta ad allargarsi al resto del paese. Ma la vera
minaccia è statale. Ieri è passata per la firma posta dal presidente al-Sisi
alla legge approvata sulle ong approvata sei mesi fa dal parlamento: la
normativa pone le organizzazioni non governative (straniere e locali che
ricevono finanziamenti dall’estero, normale pratica di sussistenza in ogni
angolo del mondo) sotto il controllo dell’esecutivo.
Non si
potranno pubblicare sondaggi e rapporti senza il permesso dello Stato. Le
donazioni superiori a 550 dollari dovranno essere approvate dal governo entro
60 giorni. Sarà lo Stato a decidere sulla costituzione di una nuova
associazione: verrà redatto un piano di sviluppo che indicherà i settori di
intervento e autorizzerà ( tramite il Ministero della Solidarietà sociale) la
fondazione di un’organizzazione. Le ong straniere dovranno pagare 16.500
dollari e su tutti vigilerà un nuovo dipartimento dipendente da servizi segreti
e esercito. Chi violerà la legge rischia da uno a 5 anni di carcere e 55mila
dollari di multa. L’obiettivo è palese: zittire, tenendole sotto stretta
sorveglianza, le organizzazioni che in questi anni hanno lavorato per
monitorare abusi e violazioni, creare consapevolezza, tutelare le vittime.
Critiche
sono subito arrivate da Amnesty International: «È un colpo catastrofico ai
gruppi per i diritti umani in Egitto – ha commentato Najia Bounaim,
responsabile di Ai in Nord Africa – La severità delle restrizioni imposte
minaccia di annientare le ong nel paese». Il Cairo si difende: la legge serve a
proteggere lo Stato dalle interferenze esterne, dal «caos». In realtà si tratta
dello stesso filo rosso che collega ong, stampa e partiti di opposizione. Nei
giorni scorsi 21 agenzie di informazione sono state oscurate dal governo. Tra
questi al Jazeera e Huffington Posty Arabic, l’agenzia
indipendente Masa Masr, il noto quotidiano Daily News Egypt e al
Borsa, una delle più rinomate agenzie di informazione finanziaria, gestita
da giovani giornalisti. L’accusa, per tutti, è aver ricevuto fondi dal Qatar,
dai Fratelli Musulmani, dai nemici della stabilità del paese.
Contro
l’uomo solo al comando c’è, però, chi si organizza trovando negli attacchi del
regime nuova forza: dopo l’arresto di Khaled Ali, avvocato per i diritti umani
e fondatore del partito di sinistra Pane e Libertà, sei partiti di opposizioni
si sono coalizzati scegliendolo come candidato alle presidenziali del 2018. Con
un comunicato congiunto il suo partito, Alleanza Popolare (sinistra), il
Partito della Costituzione di El Baradei (liberale), Strong Egypt Party
(islamico riformista), il Movimento 6 Aprile (sinistra) e i Socialisti
Rivoluzionari hanno annunciato il sostegno ad Ali. Contro di lui, rilasciato su
cauzione, è stato aperto un fascicolo per «insulto alla pubblica decenza»: la
prima udienza è prevista per luglio.
·
*
da il manifesto , 31 maggio 2017
Nessun commento:
Posta un commento