13 aprile 2020

Ernesto Burgio: “2 o 3 cose che so su questa pandemia: quando riaprire, dove ci si contagia, gli errori da non rifare”





Mentre altri parlavano di influenza e di virus sopravvalutato, con esposizione mediatica degna di influencer della sanità, Ernesto Burgio è uno di quei medici che in questa crisi da coronavirus ha detto poco, e solo se interrogato.

Pediatra, esperto di epigenetica e biologia molecolare nonché presidente del comitato scientifico della Società Italiana di Medicina Ambientale e membro del consiglio scientifico dell’European Cancer and Environment Research Institute di Bruxelles, Burgio ha scelto però di farsi vivo con cose estremamente significative: per contenuto e per chiarezza.

Gli abbiamo chiesto di aiutarci a comprendere cosa sta realmente succedendo adesso: quando riaprire (“Assolutamente non prima di metà maggio”), dove ci si contagia (“In casa, in famiglia, al lavoro: non all’aria aperta”) e quando dura l’immunizzazione (“Il virus è instabile, quindi non possiamo saperlo”).
Ma anche la catena degli errori che ci ha portato qui, e quali non ripetere.



Esisteva in Italia un piano per gestire l’epidemia ed è stato applicato?

Bisogna fare una premessa. Sappiamo che periodicamente nel mondo partono virus che fanno danni enormi, non essendo conosciuti al sistema immunocompetente umano. Lo sappiamo in maniera più definita da almeno 23 anni, cioè da quando nel 1997 un virus influenzale nuovo, che mai aveva colpito gli uomini, l’H5N1, ha prima ucciso un bambino a Hong Kong e poi  causato l’insorgenza di una serie di outbreak epidemici in estremo oriente (Cina, Indonesia, Vietnam), rivelando come uno dei virus più letali della storia umana (tasso di letalità 58%) .

A quel punto, è partita l’allerta per una possibile prima pandemia del ventunesimo secolo: chi si è occupato di questi virus –  io l’ho fatto tra il 2002 e il 2006 – sapeva che prima o poi sarebbe arrivata. Non solo quindi c’era l’allarme ribadito a più riprese per 20 anni da scienziati e ricercatori, ma c’erano lavori di ricerca importanti su questi virus. Infine, si era verificata una serie di eventi, a partire dal coronavirus della Sars nel 2002-2003, che aveva ulteriormente accentuato l’allerta. Infatti, i Paesi asiatici – Cina, Giappone, Hong Kong e Taiwan e la stessa Corea, nonostante qualche momento di difficoltà iniziale – hanno saputo rispondere al virus, ognuno in modo diverso. In tutto l’Occidente, invece, non solo non c’erano veri piani per affrontare un’emergenza pandemica ma si è enormemente sottovalutato quello che stava succedendo in Oriente. In Italia il 31 gennaio è stato dichiarato sulla Gazzetta Ufficiale lo stato di allarme pre-pandemico ma si è fatto pochissimo per prepararsi ad affrontarlo, cioè per informare correttamente i cittadini, formare correttamente gli operatori sanitari e soprattutto predisporre piani di protezione per ospedali e operatori sanitari.

Dichiarare l’emergenza doveva servire, nel caso in cui il virus davvero fosse arrivato e fosse dilagato, come poi è successo, a non trovarsi senza un numero adeguato di tamponi e senza la possibilità di proteggere gli operatori sanitari.



Cosa puntualmente successa. Perché non si è fatto niente e, soprattutto, chi era incaricato di fare qualcosa?

Non si è fatto perché dalla pandemia di influenza asiatica in poi, cioè dal 1957, non c’è più stato nulla di simile in Occidente. E senza l’esperienza diretta di queste cose, anche chi ne legge su articoli e libri spesso non è pronto. Va anche detto che in Italia grandi esperti di virus pandemici non ce ne sono. Un’eccezione è il professor Crisanti, un parassitologo dell’Università di Padova che aveva studiato questo tipo di problemi: infatti il Veneto, che ha ascoltato i suoi suggerimenti, ha avuto problemi molto minori, rispetto alle altre regioni del Nord Italia.



Veniamo all’attualità. Il contenimento sociale è oggi l’unica misura cui tutti fanno ricorso, pur con un progressivo aumento dell’ansia sociale, con tanto di episodi di caccia all’untore. Ma uscire l’aria aperta, mantenendo le distanze e chiaramente non tutti insieme, è davvero pericoloso per il contagio?

Serve un’altra premessa. Ci sono tre variabili da considerare:

  1. il virus,
  2. le condizioni della popolazione
  3. e quelle dei servizi sanitari.

Il virus, da quello che possiamo capire oggi, ha alta contagiosità. Si parla in questi casi di R0, un indicatore di quante persone può contagiare chi è infetto. Quando R0 è superiore a uno  – e in questo caso probabilmente siamo tra il 3 e il 3,5 –  nel giro di un mese può succedere un disastro, perché la popolazione infetta cresce in modo esponenziale. Se ci fosse stato un piano, se a gennaio, quando il contagio già dilagava in Cina, avessimo cercato attivamente le polmoniti che alcuni già segnalavano, avremmo potuto evitare il lockdown perché avremmo avuto il tempo di fare quello che è stato fatto in Veneto. Non avendo invece fatto subito strategie di contenimento e di sorveglianza attiva, abbiamo perduto ancora quasi un mese rispetto al 31 gennaio – data di dichiarazione dell’emergenza – ed è stato necessario bloccare il Paese e ridurre drasticamente qualsiasi contatto fisico: credo che il governo, a quel punto, abbia fatto la scelta giusta.


Nessun commento:

Posta un commento