Editoriale1: La pappa
Prefetti
in carica che si ingozzano a sbafo di aragoste nel resort di Ligresti… La
Cancellieri che non trova imbarazzanti gli strusci di un ministro della
Repubblica con una famiglia di pregiudicati. E la telefonata di Vendola a un
pezzo grosso dell’Ilva poi finito ai domiciliari. L’avete sentita? Il
governatore della Puglia ha appena visto il pezzo grosso in televisione,
impegnato nell’eroica impresa di togliere il microfono a un giornalista che
stava chiedendo conto dei morti di tumore. Il leader della sinistra allergica
ai compromessi e vestale della Costituzione si complimenta col censore
aziendale per lo «scatto felino» con cui ha zittito il cronista. Sghignazza
addirittura nella cornetta, al ricordo di quella «scena fantastica»... Il
bubbone italiano è tutto in questa danza che i potenti ballano tra loro, in
questa confusione continua di ruoli che non sempre configura dei reati, ma
instaura comunque un clima complice, un circuito chiuso al cui interno si
consuma lo scambio dei privilegi e dei favori… È un bubbone incurabile. Si può
soltanto estirpare, sostituendo radicalmente la classe dirigente e fissando
regole che ne prevedano il ricambio totale ogni dieci anni. Prima che si formi
il nuovo bubbone. Non è detto che chi arriva sia migliore di chi se ne va. Ma
il salto nel torrente è preferibile a questa pappa in cui ormai si può solo
affogare. ( Massimo Gramellini su La Stampa )
Editoriale2:
Basilicata: un “largo astensionismo” salva i partiti delle “larghe intese”
"La Basilicata è andata in anticipo alle
elezioni regionali perché il presidente si è dimesso per indagini giudiziarie
su spese gonfiate. Ed ha eletto un soggetto indagato nella stessa inchiesta."
Il presidente dimissionario della Giunta regionale, Vito De Filippo (PD) è
indagato di peculato nell'inchiesta sui rimborsi illeciti della Procura di
Potenza. Con lui sono finiti nel registro delle notizie di reato anche cinque
assessori, tutti di centrosinistra. Si allarga l'inchiesta che mercoledì scorso
ha portato agli arresti domiciliari un assessore PD e una esponente dell’ IdV
oltre al capogruppo in consiglio del PDL. L' indagine di Gdf, polizia e
carabinieri avrebbe scoperchiato un sistema ben articolato di “appropriazione
illecita di denaro della Regione Basilicata”. Rimborsi a consiglieri e
assessori per alberghi e viaggi che, secondo un'informativa del 16 novembre
2012 della squadra mobile, ammonterebbero a 500mila euro annui. Le elezioni con
astensione record (-16% rispetto al 2010 ), sono state vinte dalla coalizione
di Marcello Pittella ( PD) con il 59,6% ( le liste satelliti al PD della coalizione vincente
hanno raccolto circa il 20%, un terzo del totale). La coalizione vincente
ottiene 12 seggi su 20, il M5S ( circa 13,2 %) perde 10 punti rispetto alle
elezioni politiche di febbraio e ottiene 2 dei 20 seggi. Battuto il
centrodestra, in disfacimento con il 19,3% (la coalizione ottiene comunque 5
seggi ). La lista autonoma di SEL, con Rifondazione, ottiene quasi il 5,2% e 1
seggio. I voti attribuiti sono stati 249.483 su 575.160; impressionante l’ 8,9
% di schede in bianco o annullate. Circa 57 elettori su 100 quindi non hanno
votato nessun candidato ne lista; un dato praticamente nascosto dai media.
Svenditalia: Letta annuncia il
"piano per le dismissioni"...
Si sta concludendo il 2013 che è stato un importante anno di transizione
politica ed economica” e si apre ”un 2014 decisivo per l’Italia”. Lo afferma il
presidente del Consiglio, Enrico Letta, nel corso di un convegno sull’Italia
organizzato a Roma dal Financial Times. ”Questa settimana – annuncia quindi
Letta – vedrà un evento importante perché’ sarà varato il piano delle
privatizzazioni per ridurre il deficit e la spesa pubblica”. Letta annuncia che
la prossima settimana renderà noto il "piano per le dismissioni",
volte a ridurre il deficit. Dismissioni che, come hanno dimostrato le svendite
fatte fino ad oggi, per esempio quelle volute da Prodi quando guidava l'IRI,
aggravano la situazione economica anziché migliorarla: perché lo stato ne
ricava un gettito iniziale, ma non avrà più le entrate dovute agli introiti
dell'azienda svenduta: e nel giro di pochi anni ci avrà rimesso. ( a cura di nocensura.com ) leggi
Produzione Industriale settembre 2013:
l’Italia peggio di tutti in Europa
Battuta d’arresto per la produzione industriale in Europa a settembre. Il
dato italiano parla di una lieve ripresa a settembre rispetto ad agosto (+0,2%)
ma di una caduta di tre punti percentuali rispetto a settembre 2012, un
risultato migliore solo di Croazia (-3,9%) e Lussemburgo (-4%). Guardando il
grafico e le tendenze di medio periodo: la Germania continua ad avvantaggiarsi
(il processo è in atto dal 2004), Francia, Spagna ed Italia continuano a
perdere posizioni. Però la Spagna ha da diversi mesi (e con essa Irlanda e
Portogallo) un trend migliore di quello dell’Italia, che ormai è relegata
all’ultimo posto tra i vari paesi. (fonte: scenarieconomici.it
)
leggi
La Corte
Costituzionale: uno scandalo nascosto
Forse il più grande scandalo della pubblica amministrazione in Italia è
anche uno dei più nascosti: la Corte Costituzionale. Pochi hanno il coraggio di
parlarne. I bilanci parlano da soli anche se la Corte Costituzionale pubblica
su Internet solo i bilanci di previsione.I giudici italiani guadagnano il
triplo dei colleghi statunitensi. La retribuzione lorda del presidente della
Corte è di 549.407 euro annui, quella dei giudici di 457.839 euro. La retribuzione media lorda dei 12
giudici britannici è di 217.000 euro, meno della metà. Il Canada è
simile:234.000 euro per il presidente, 217.000 per i giudici. Negli USA siamo a
circa un terzo della retribuzione italiana: 173.000 euro per il presidente e
166.000 per i giudici.. ( Roberto Perotti su lavoce.info ) leggi
Pubblica
amministrazione, i dirigenti italiani i più pagati al mondo
Stipendio annuo da 650mila dollari (482mila
euro), più del doppio dei francesi e dei tedeschi. Il resto dei dipendenti
pubblici invece risulta "sottopagata" rispetto agli altri paesi. Una
sorpresa invece che il totale dei dipendenti pubblici ha anche una incidenza
inferiore sul totale degli occupati: il 13,7 % contro il 15,5. Tanto la struttura dei redditi italiani quanto
il modello adottato dalla sua Pubblica amministrazione sono preoccupanti:
quest’ultima, come vedremo, ha scelto una struttura che premia con stipendi
assolutamente fuori scala i suoi dirigenti di prima e seconda fascia, mentre
sottopaga tutti gli altri. I guadagni degli italiani, invece, mostrano ancora
una volta come il sistema fiscale sia in sostanza basato sul lavoro dipendente,
lasciando intravvedere dietro di sé l’evasione o l’elusione fiscale che finisce
per falsare le politiche fiscali che vorrebbero influire sulla struttura dei
redditi. ( Marco Palombi su Il Fatto
Quotidiano ) leggi
Dal
bassolinismo al #fiumeinpiena: camminiamo sulla testa dei Re!
Pochi giorni fa il processo “Bassolino-Impregilo” è arrivato a conclusione.
Dopo le prescrizioni arrivate già diversi mesi fa, segno inequivocabile
dell’inadeguatezza degli strumenti giudiziari in materia di contrasto alle
ecomafie, sono arrivate le assoluzioni. Tutti assolti, Bassolino ed i suoi
sodali, Piergiorgio Romiti e tutti i manager della Fibe-Impregilo. Per la
giustizia italiana è come se il massacro di un territorio effettuato per mezzo
della cattiva e criminale gestione del ciclo dei rifiuti non fosse mai
avvenuto.
( Rete Commons su micromega-online ) leggi
La Cupola del Mose
Inchiesta a Venezia su una rete di ufficiali che proteggevano gli affari
sporchi del Mose. Sotto indagine per tangenti un alto ufficiale della Finanza.
E gli inquirenti sospettano fondi neri per centinaia di milioni di euro. La
cupola degli appalti in Veneto aveva una super-copertura: una rete di
controspionaggio guidata da un generalissimo della Guardia di Finanza, con un
passato nei servizi segreti, che poteva impartire direttive e farsi trasmettere
informazioni sensibili da schiere di graduati senza destare sospetti. I
magistrati di Venezia, con una squadra di fidati investigatori della stessa
Guardia di Finanza, stanno scoperchiando una nuova Tangentopoli con centinaia
di indagati. (Paolo Biondani-vedi l'Espresso
del 15 novembre ) leggi
Piemonte: conferma accuse per 43 consiglieri regionali L’inchiesta della Procura di Torino partita nel 2012 che aveva inizialmente
portato a iscrivere nel registro degli indagati con l’accusa di peculato ben 56
consiglieri piemontesi su 60 per spese folli da 1 milione e 850 mila euro, è
ormai formalmente conclusa. Confermati i capi d'accusa per 43 politici
della Regione Piemonte; tra le spese finanziate con fondi pubblici ci sono cene
al ristorante, viaggi, hotel, borse griffate, lingerie, tv, tagliaerba ed
elettrodomestici. Fra gli assolti l'intero gruppo consiliare MoVimento 5 Stelle
perché il fatto non sussiste; rinviati a giudizio invece il governatore Cota,
il presidente del Consiglio Cattaneo e l'ex candidato del Partito Democratico,
Mercedes Bresso. leggi
“Reddito di cittadinanza”, l’ipotesi dei 5 stelle
Dopo sette mesi di elaborazione, il
Movimento 5 Stelle ha formulato una proposta di legge sul «reddito di
cittadinanza» che sarà sottoposta alle valutazioni dei 90 mila iscritti al
portale del movimento tramite una piattaforma online attiva da due settimane.
La bozza sottoscritta dai deputati 5 Stelle è composta da 19 articoli e due
allegati e prevede una soglia per il «reddito di cittadinanza» pari a 7200 euro
annui, 600 euro netti mensili. Le risorse per finanziare il provvedimento
ammonterebbero a 20 miliardi di euro all’anno (qualcuno dice anche 30),
reperibili dai tagli alle spese militari e alle pensioni d’oro, dal pagamento
dell’Imu da parte della Chiesa cattolica e da una maggiore tassazione del gioco
d’azzardo. (
Roberto Ciccarelli dal blog su ilmanifesto.it) leggi
In Italia si consuma sempre meno energia, e meglio
Ad ottobre la domanda crolla del 2,8% ma il fotovoltaico copre ormai il
7,6% del fabbisogno complessivo. Terna S.p.A. ha pubblicato il Rapporto
mensile sul sistema elettrico italiano (www.terna.it) relativo al mese di ottobre 2013. Il consueto Rapporto fornisce un quadro
approfondito sull’andamento, su base mensile e annuale, della domanda di
energia elettrica nel nostro Paese. Nel mese di ottobre 2013 l’energia
elettrica richiesta in Italia è stata di 26,4 miliardi di kWh, vale a dire 26,4
TWh (Terawattora), facendo registrare l’ennesima flessione rispetto allo stesso
mese del 2012 ( - 2,8%). I dati di Terna certificano l’accresciuta importanza
del fotovoltaico nel mix energetico italiano. Nei primi 10 mesi del 2013,
infatti, l’energia solare da sola ha coperto il 7,6% dei consumi totali. (
Fabio Tognetti su greenreport.it ) leggi
Serge Latouche attacca "consumismo drogato"
e lobby UE anti-Grillo
L'oligarchia globale è a un
passo dall'autodistruzione e i cittadini devono prepararsi al cambiamento che
inevitabilmente si aprirà. Cominciando a liberarsi dalla
"tossicodipendenza" dei consumi che ha reso "usa e getta"
perfino gli esseri umani. Parola di Serge Latouche, il carismatico economista e
filoso francese considerato massimo esponente della teoria della
"decrescita", che contesta alla radice molti dei concetti dominanti
dell'attuale dottrina economica. Latouche non nasconde alcune simpatie verso Grillo
e il Movimento Cinque Stelle. E ritiene che anche proprio per questo le
"lobby europee" si muovano per "delegittimare" Grillo, che
all'estero viene descritto in maniera distorta e "vergognosa" da vari
media. ( da tmnews.it) leggi
Atene, occupata anche la facoltà di filosofia
L’associazione studentesca della Facoltà di Filosofia di Atene, prosegue
l’occupazione di tre giorni, protestando contro il licenziamento del personale
amministrativo e per l’attacco subito dall’Educazione per la politica del
governo. La Facoltà, che è rimasta chiusa per due mesi dopo la decisione del
ministero di licenziare 1.400 impiegati in tutta la Grecia, entra nell’orbita
delle mobilitazioni delle altre associazioni studentesche del Politecnico, che
si trovano già in occupazione. I problemi che saranno creati dai licenziamenti
– come sottolineano il personale didattico, il personale dell’Università e gli
studenti universitari – saranno immensi, visto che sarà impossibile coprire il
funzionamento accademico delle facoltà. Nella Facoltà di Lingua Francese,
frequentata da 3.329 studenti, 72 studenti di master e 48 dottorandi,
rimarrà solo un impiegato. ( da atenecalling.org ) leggi
Il Brasile si fa bello spazzando le
favelas
Dopo le
impetuose proteste di giugno, il Brasile non fa più notizia ma le ragioni di
quella ribellione sono ancora vive e quasi ogni settimana vanno in piazza
centomila persone. Intanto Rio de Janeiro si prepara ai grandi eventi mondiali
cancellando cento favelas e allontanando la gente che le abita. Le favelas del
centro sono state occupate dalla polizia militare, che dovrebbe “pacificarle”. Nelle favelas da Maré
vivono circa 200 mila persone che la mattina si alzano per andare a lavorare,
studiano, soffrono, ridono, sperano, faticano, resistono. Tutte cose che non
interessano certo le sette famiglie che controllano i media di tutto il Brasile
(Marco Gulisano da comune-info.net ) leggi
VIDEO ARCHIVIO
Gemellaggio Val di Susa-L’Aquila: “Usiamo
soldi della Tav per ricostruire la città”. Una ventina di amministratori
locali della Val di Susa è partita venerdì notte per L’Aquila. La delegazione,
guidata dal presidente della Comunità montana Sandro Plano, ha visitato il
sindaco della città abruzzese, Massimo Cialente. “Bisogna dirottare i soldi per
il Tav – spiega Lucia Bonanni, portavoce del Comitato 3e32 – per la
ricostruzione de L’Aquila”. vedi qui
“ Scatto
felino, scena fantastica...” Ecco l’audio della telefonata fra il Governatore
della Puglia Nicki Vendola ufficialmente coinvolto nelle indagini sul disastro
ambientale dell’ILVA, ed il responsabile
delle relazioni istituzionali dell’ ILVA Girolamo Archinà, al momento in
carcere. La diffusione della telefonata ha fatto riesplodere polemiche e
contestazioni mentre appare sempre più evidente la gravità della situazione di
Taranto. vedi qui
I figli degli
uomini è
un film del 2006 del messicano Alfonso Cuarón ( e la
musica dei Sigur Ros ). Nel 2027, un futuro non troppo distante, in un mondo
inquinato e allo sbando non nascono più bambini; l'Inghilterra rimane unica
zona franca, isolata dal Continente per non confrontarsi con le guerriglie
urbane. Ma va portata una giovane donna in attesa fino a un santuario sul mare per evitare
l'estinzione. Si può vedere o rivedere
domenica 24 novembre ore 13,05 su Iris TV. vedi qui
ECOLETTERA del
Gruppo delle Cinque Terre vi segnala ogni 15 giorni interventi, documenti,
appuntamenti, rimandando ai siti del gruppo o ad altri link
Nessun commento:
Posta un commento