di Marco Bertolini *
I talebani
stanno costringendo al ritiro le forze di sicurezza afghane da alcune città ad
est, mentre la Turchia si propone come pacificatore finale. L’analisi del
generale Marco Bertolini, già comandante del Coi e della Folgore, primo
italiano al capo di Stato maggiore della missione Isaf
È ancora
presto per definire un insuccesso il piano concordato tra governo afghano e
talebani a Doha, in Qatar, per il ritiro delle truppe straniere
dall’Afghanistan, ma non c’è dubbio che si sperava in un passaggio con meno
frizioni tra le parti sul campo. Un segnale non positivo in questo senso
era già stato dato con la posticipazione sine
die a dopo la conclusione del Ramadan della
prevista conferenza ad Ankara che avrebbe dovuto tenersi per la fine del
mese di aprile scorso tra le parti. Evidentemente, a parte ogni
considerazione sul rispetto del mese di penitenza dell’Islam, pare
chiaro che ci fosse ancora bisogno di tempo per chiarire tutto il necessario,
anche all’interno del campo talebano.
Certamente,
chi sperava in un semplice “cambio di governo” da concordare tra le parti, col
conferimento della responsabilità a una nuova coalizione, “più inclusiva” per
usare il linguaggio iniziatico dei nostri politici, resterà deluso. Non si è
trattato, infatti, di una semplice riedizione in salsa afghana delle
“consultazioni” alle quali ci ha abituato la liturgia quirinalizia, per
designare il nuovo temporaneo reggitore delle sorti del governo. Piuttosto, si
trattava di trovare un compromesso accettabile per entrambe le parti per far
scorrere meno sangue possibile durante un cambio annunciato che si sapeva
comunque drammatico. Sul campo, infatti, dove dall’invasione sovietica nel 1979
i conti si regolano con la forza delle armi, le logiche dei compassati colloqui
effettuati nel ricco paese del Golfo fanno fatica a passare ed evidenziano una
specie di cesura tra i “Talebani di Doha” e quelli “sul campo”.
Si sofferma
su questa inedita situazione un reportage sul New York Times che descrive
la crisi morale che si manifesta in una ondata di diserzioni e di
abbandono di posto in alcune località del paese, da parte di militari e
poliziotti afghani.
In
particolare, la cronaca si sofferma su alcune province della regione est del
paese (Wardak, Baghlan, Laghman e Ghazni), quella da sempre
mantenuta sotto il diretto ed esclusivo controllo statunitense al confine col
Pakistan, nelle quali si muoverebbero dei “Comitati di Invito ed Indirizzo”
Talebani con lo scopo di convincere le varie postazioni delle Forze di
Sicurezza afghane ad abbandonare le armi e il posto. Da quello che si
riferisce, sembrerebbe che tali Comitati utilizzino una procedura consolidata,
stringendo in un primo tempo i presidi delle Forze di Sicurezza in un assedio
che li costringe a consumare tutte le risorse necessarie per il funzionamento e
la vita (munizioni e viveri), per poi mandare gli anziani dei villaggi dai
Comandanti per convincerli alla resa. Colpisce la scelta simbolicamente
significativa dell’attribuzione di questo ruolo di ambasciatori agli anziani
del posto, con un ritorno ad una prassi che sembrava parzialmente superata dopo
l’insediamento di un Governo impegnato ad affermarsi come moderno e
democratico. Ma preoccupa soprattutto la facilità con la quale i talebani
riescono a sfruttare la crisi morale di forze che si sentono abbandonate
dall’alleato che si sta ritirando dal paese, nonché dal proprio Governo stesso,
in difficoltà ad inviare rinforzi con i quali tamponare le molte falle che si
stanno producendo. Insomma, la prospettiva di essere rimasti soli, in un
territorio immenso nel quale nessuno ti può aiutare, e soprattutto il sospetto
di essere gli ultimi difensori di un regime che sta passando la mano ad altri,
crea in molti il comprensibile dubbio sul da farsi. Non sono isolati, a quel
che sembra, episodi di eroismo da parte di presidi che rifiutano la resa, ma non
c’è dubbio che i Talebani si stanno dimostrando capaci anche nel condurre
quella che in campo Nato viene definita Strategic Communication (Stratcom),
lanciando i messaggi necessari per ottenere nel campo avversario gli effetti
voluti. E nel far ciò dimostrano anche lungimiranza, nel non abbandonarsi per
ora a quegli atti di violenza cieca di cui è stato testimone anche il nostro
paese in una fase altrettanto drammatica della sua storia. A minacce e ad
azioni di forza, vengono infatti alternati atti di liberalità
e pacificazione, come il rilascio di chi si arrende,
nel tentativo di tranquillizzare la società civile afghana.
Si potrebbe
osservare che questa situazione riguarda soprattutto l’Afghanistan
orientale, esposto a quel permeabilissimo confine col Pakistan dalla
cui “area tribale” arrivano da sempre le principali minacce a
Kabul, da parte dei Talebani della Shura di Qetta, ma
anche dalla
rete di Jalaluddin Haqqani centrata su Miram Shah e da Hezb-i Islami di Gulbuddin Hekmatyar.
Niente di sorprendente, si potrebbe dire, quindi.
Ma è certo
che i segnali di una crisi morale tra le forze di sicurezza afghane si registra
anche in altre aree del paese, come la regione nord, un tempo sotto controllo
tedesco e quella ovest, di nostra precipua responsabilità. In quest’ultima,
aree nelle quali le nostre unità hanno operato a lungo, come la provincia di
Farah, sono in parte tornate sotto controllo talebano, mentre in altre, come
Bala Murgab e il Gulistan le unità afghane soffrono le difficoltà di
alimentazione e di rinforzo dovute anche a una rete viaria difficile ed esposta
alle iniziative avversarie.
Insomma, non
c’è dubbio che nonostante il tentativo di un passaggio concordato tra le parti,
i talebani che operano sul campo non resistono alla tentazione di trasformare
in vittoria quello che i colloqui tuttora in corso a Doha vorrebbero si
limitasse ad un “pareggio”, ancorché solo formale.
Certo è che
il tentativo di esportare il modello occidentale in Centro Asia, come in altre
parti del Globo (si pensi alla Somalia, all’Iraq e alla Libia) è miseramente
fallito. E questo forse non è un male se ci aiuterà a considerare con il giusto
rispetto e col dovuto realismo un mondo che è molto più vario di quanto una
visione puramente globalista vorrebbe ammettere. Un mondo che non si inchina
alle ragioni del politicamente corretto con le quali noi spesso sacrifichiamo
la realtà all’ideologia, fino al punto di negare (o cancellare) la storia per
adeguarla alle nostre fissazioni e infatuazioni.
Per quel che
riguarda il ritiro del nostro contingente, per ora non pare ci siano
problemi ed il tutto sta procedendo secondo la programmazione elaborata
dal COI. La base di Herat è ancora sicura e comunque l’area è
relativamente tranquilla e sotto controllo delle forze
afghane. Inoltre, la vicinanza di Herat all’Iran, tradizionale nemico dei
talebani, potrebbe rivelarsi utile anche in questa delicata fase.
Ma più in
generale, la tenuta dell’Afghanistan dipenderà in larga misura dalla
capacità del Governo di Kabul di ribaltare la percezione di un ritiro americano
di tipo “vietnamita” che lasci spazio a una serie di vendette senza
fine, rinforzando invece il morale delle unità dedicate al controllo del
territorio. Ma per questo dovrà continuare a contare sul supporto statunitense,
soprattutto per il controllo dell’area dallo spazio aereo. Soprattutto,
poi, dovrà fare affidamento sulla Turchia, che ha già annunciato di voler
rimanere nel paese per aiutare la transizione con una operazione di pace. Le
truppe di Ankara potrebbero certamente svolgere un ruolo di
intermediazione importante per la loro natura, diversa da quelle del resto
degli “infedeli” della Nato; e non si malignerebbe troppo nel sospettare
che Erdogan si stia fregando le mani di fronte ad una realtà
che lo conferma di giorno in giorno protagonista assoluto di un’area nella
quale – dalla Libia, al Mediterraneo centro-orientale, al
Medio Oriente, alla Somalia, al Caucaso e all’Asia Centrale – la
Turchia si propone, se non come potenza egemone, come interlocutore
obbligatorio e ineludibile. Non sarà una riedizione dell’Impero Ottomano,
certamente, ma comunque è una grande affermazione per un paese pieno di
ambizioni e con risorse in termini di popolazione e di postura strategica
adeguate a cavalcare un futuro problematico.
* da
formiche.net – 30 maggio 2021