di
Massimo Marino
Ce
lo hanno ricordato gli amici di Greta Thumberg, presentandola ieri in piazza:
Torino e la sua area metropolitana è la zona più inquinata dell’intera Europa.
Un bel record che ci è noto da decenni, con la sua scia di costi, di disagi, di
morti, che ci avrebbe dovuto spingere a promuovere in emergenza tutto quanto era
ed è realisticamente possibile. Invece no.
Sul
TAV destre e sinistre, più o meno moderate o radicali, si abbracciano
appassionatamente da anni (ormai 30 dal 1989!) additando gli incolti ma
numerosi valligiani, più qualche grillino oggi un po’ a disagio, come irresponsabili
nemici del progresso e si dice che il TAV si farà: intendendo dire che forse
per altri 20 anni si terrà un cantiere aperto fra le montagne. Che davvero il
TAV si finisca, come ci ricordano Travaglio e pochi altri, non interessa
davvero a nessuno, tant’è che nessuno ci mette un euro di suo se non, forse, l’Europa.
Cioè noi, che diamo i soldi all’Europa per farceli restituire in questa litania
a rate decennali.
Per
la metro è tutta un'altra storia. Non c’è alcuna fretta. Siamo in ritardo solo di un centinaio di
anni. A Parigi si iniziò la costruzione della rete metropolitana nel 1900. Ci
lavoravano mediamente 20mila persone, sopra e sotto la Senna, senza
interruzioni neanche durante le due guerre mondiali. Ancora oggi si annuncia
una ulteriore estensione della rete complessivamente di decine di chilometri. A
Mosca il primo progetto di rete fu proposto dallo Zar negli ultimi anni
dell’800 ma la Duna lo respinse per i costi. Partirono i lavori con i Soviet
nel 1930 e siamo ad oggi a più di 400 km di rete e 230 stazioni e si
preannunciano nuove estensioni per altri 100 km. A Berlino, probabilmente la
più efficiente rete di tutta Europa con 170 stazioni, praticamente ogni anno da
decenni si aggiungono nuove stazioni sempre più protese verso l’esterno della
città.
Una rete di metro, lo capiscono anche i bambini della prima elementare, ha un
senso se raggiunge il più in fretta possibile le aree esterne alla conurbazione
centrale della città fino ad azzerare il più possibile il traffico che proviene
dagli estremi e dall’esterno della città, quello che percorre più chilometri
per arrivare verso il centro.
Nel
2006 la giunta di centro-sinistra, fra un progetto TAV e l’altro, lanciò
un sorprendente progetto di linea 2
che prevedeva a nord la partenza da Rebaudengo con un incredibile
conversione ad U in Barriera di Milano invece di proseguire per San Mauro, partendo da Porta Nuova dove incrocerebbe la linea 1, unico baluardo di mobilità
decente di circa 13 km, l’unico regalo gradito alla città che soffocava nello
smog (come oggi ), giustificato dalla necessità
di abbellire la città (e favorire i progetti azzardati di nuova urbanizzazione) in
vista delle Olimpiadi. Un comitatino della zona Rebaudengo sostenne poi che così si
sarebbe finalmente debellata la proliferazione dei topi e delle cartacce che
infestavano il cosiddetto trincerone. Ovviamente anche i progetti sbagliati trovano sostenitori perchè alla fine la metro è desiderata da tutti. Con sorpresa di alcuni amministratori di
sinistra si scoprì, terminati i tre lotti della linea
1 (con tempi e costi inspiegabilmente crescenti e più o meno doppi di quelli
del resto dell’Europa), che il numero di viaggiatori saliva rapidamente ad
almeno tre volte i 40mila stimati all’avvio dei preliminari dell’opera.
Finite le Olimpiadi, della linea 2 invece, malgrado che il centrosinistra,
praticamente un monocolore PD, governasse con poche interruzioni città,
provincia, regione e governo nei dieci anni successivi, non se ne fece nulla,
neanche un metro, neanche la stesura di un progetto esecutivo. Di soldi neanche
a parlarne. Di discuterne seriamente almeno, neanche. Troppo impegnati nelle
crociate contro l’isolamento di Torino che senza il TAV resterebbe fuori dall’Europa.
Per
la verità anche il frammentato e diviso mondo dell’ambientalismo locale, fatto
di decine di piccoli gruppi, forse troppo impegnati fra domeniche ecologiche,
targhe alterne, piste ciclabili, car pooling e car sharing e infine distratti
dalle auto elettriche a petrolio (tutto condivisibile, molto divertente e molto
alternativo ma di efficacia modesta), si è dimenticato di provare a farsi un
giro a Parigi, Londra, Barcellona, Berlino, tantomeno Mosca o Seul o Dubai. Per
scoprire magari che il primo o forse unico modo per tentare di far respirare le
metropoli soffocate dallo smog, eliminare colonne di auto ferme in coda dove si può solo
passare il tempo a salutare gli amici con il cellulare in mano attraverso what’s app o ascoltare
l’ultimo successo degli intramontabili U2 di Bono, è quello di dotarsi di
una rete articolata di metro che si prolunghi il più possibile fino ai margini
ed oltre i confini della città. Il resto sono chiacchiere da perditempo o
da uomini d’affari.
Non ricordo negli ultimi 20 anni un solo comunicato, un
volantino, un flash mob, una sgambata a piedi, in bicicletta o monopattino per sostenere la necessità urgente di trovare due - tre miliardi per avviare di
corsa la costruzione di una linea metropolitana pubblica che attraversi da nord
est a sud ovest l’area metropolitana, dove partendo da Settimo,
Chivasso, Venaria, San Mauro e da Orbassano, Moncalieri, Nichelino si scaricano
ogni mattina e ogni sera almeno 400 mila auto in entrata e in uscita dalla
città. Due terzi di queste con un solo passeggiero a bordo che porta a spasso
mediamente 900-1200 kg di ferro, plastica e vetro. Ben allineate in coda per
raggiungere la propria agognata meta cittadina o la casetta fuori città.
Nel
2015 con un azzeccato ordine del giorno presentato dai grillini e approvato in
consiglio regionale, si rilanciava non solo l’urgenza della linea 2 ma
l’indicazione che, come vuole la ragione, partisse da San Mauro e comunque
privilegiasse un percorso fino a fuori città, ritenuto, come è logico, decisivo per
l’efficacia del progetto. Si indicava all’epoca anche la biforcazione verso
Venaria e la Reggia dove l’amministrazione grillina locale, oggi prematuramente
caduta, faceva giustamente sentire anche le proprie ragioni di campanile.
L’amministrazione Appendino riavviava finalmente un percorso lentissimo verso
la stesura del progetto esecutivo, con l’evidente presenza dall'inizio di ambiguità e
confusione, rinviando e affidando a presunte valutazioni tecniche e
trasportistiche il tragitto definitivo.
Con una certa dose di coraggio, prima
di essere mandata a casa dal centro-destra, la Giunta piddina della Regione, da
Chiamparino alla Assessora regionale ai trasporti, dopo dieci anni di nulla di
fatto da parte loro, rimproveravano periodicamente la lentezza con cui la
giunta grillina procedeva. E riproponevano lo strampalato percorso interno alla
città da Rebaudengo ad Anselmetti. Il modo sicuro per rendere quasi irrilevante
l’impatto trasportistico e forse nell’illusione di rilanciare così ipotetici
piani di sviluppo urbanistico delle periferie di Barriera di Milano e
Mirafiori. Errare è umano, perseverare è diabolico ma sembra che per il PD
piemontese sia normale.
Forse
anche per ragioni di campanile, ma comunque correttamente, le amministrazioni
di San Mauro (del M5Stelle) ma anche dei comuni vicini, ribadivano una volta
tanto unite anche se con un grado di timidezza eccessivo, la necessità di
privilegiare l’attestamento a San Mauro con l’ipotesi di capolinea e deposito a
Pescarito. Ancora di recente questa posizione è stata più o meno quella pubblicamente sostenuta dalla amministrazione di San Mauro o almeno dal suo Sindaco. Peraltro, da nessun
oppositore è stata contestata. Dunque, si potrebbe pensare: finalmente, meglio tardi che
mai.
In
effetti nell’anno 2018 eravamo nel pieno del cosiddetto “attimo fuggente”. I
grillini, reduci dal clamoroso successo delle elezioni politiche, gestivano
contemporaneamente il Governo con un Presidente del Consiglio “amico” e ancor
più con il Ministro dei Trasporti che con i bandi annuali finanzia i progetti
di mobilità veloce, la Città di Torino, la Città metropolitana e il Comune di
San Mauro. Quale occasione migliore per lanciare con forza una delle più
rilevanti “grandi opere utili” del dopoguerra nel nord Italia come l’ intera
linea 2 e l’ipotesi di una linea 3 in direzione di Caselle? Quindi sostenendo
l’impegno da subito ad un unico progetto della linea 2 con l’avvio dei
lavori con due cantieri e depositi ad Orbassano e a San Mauro e la
biforcazione successiva verso Venaria.
L’impegno
per l’intera linea con 4-5 miliardi in 10 anni (500 milioni all’anno)
stravolgerebbe in meglio l’intero assetto trasportistico dell’area
metropolitana coinvolgendo quasi due milioni di abitanti. Un costo minore di
quanto è costata la incredibile truffa del Mose, ricaduta nel silenzio dopo qualche
giorno di nubifragio a Venezia, evento che sembra non avere responsabili se non il
destino cinico (e baro) del climate change.
Sarebbe
un grande impegno anche simbolico per il 2030 invece di fantasiose
dichiarazioni sul Green New Deal basate sul nulla di fatto quotidiano.
Invece
no, sembra che una montagna stia per partorire un topolino. Anzi molto peggio:
si annuncia che il progetto esecutivo riproporrà il tragitto per lotti: da
Rebaudengo a Porta Nuova. Poi, chissà quando, da Porta Nuova ad Anselmetti. Per
le altre parti si vedrà successivamente... Una fotocopia, dopo 13 anni,
dell’inspiegabile ipotesi PD del 2006. Come nel gioco dell’oca si ritorna esattamente
alla casella di partenza: un percorso sbagliato e senza un euro e la
speranza che prima o poi si trovi da qualche parte un po’ di soldi per avviarlo.
Ho trovato sinceramente sgradevole la recente promessa di Conte,
realisticamente un Capo di governo di passaggio, che impegnerebbe ( a voce ) circa 800
milioni di euro in 12 anni dal 2020 al 2032. (meno di 70 milioni all’anno!).
Tralascio,
per misericordia, le posizioni del centrodestra. Che o non esistono o
coincidono con quelle del centrosinistra. Lo stesso per quanto riguarda le
ipotesi, vaganti in qualche piega della amministrazione grillina torinese, di
partecipazione dei privati al finanziamento del progetto.
Il
project financing è una proposta simpaticamente fantasiosa perché, come
per il TAV, i privati, leggi qualche costruttore per interposta persona,
vogliono i soldi nostri, non impegnare i loro per 10-15 anni. Inoltre sarebbe
pure strategicamente sbagliato. I trasporti collettivi cittadini saranno nei
prossimi anni sempre più un “bene comune“ tragicamente emergente e in
prospettiva prima o poi si porrà la questione di renderli non dico obbligatori
ma perlomeno gratuiti o quasi.
L’attimo
fuggente forse è già fuggito. Per
l’amministrazione grillina di Torino con questa scelta, sommata alla TAV, si
tratterebbe della dissoluzione anticipata delle ragioni della propria esistenza,
praticamente il proprio scioglimento anticipato di fatto, almeno nel campo
della mobilità metropolitana, con due anni di anticipo. Per quanto io sia negli ultimi anni un fedele
elettore dei 5Stelle dubito che su questa strada fra due anni, forse meno, ci sarà ancora qualche
grillino o altri all’orizzonte a sostenere davvero una linea 2 della metro,
tantomeno da San Mauro ad Orbassano, e in grado di imporla: nè a San Mauro e
dintorni, nè a Torino, né a Roma.
Non sarebbe il caso, invece di credere alle
chimere, che quell’area trasversale esistente di movimenti, amministratori e persone di
buon senso, faccia sentire pubblicamente e con decisione le proprie ragioni
oggi?
San
Mauro Torinese - 13 dicembre 2019
foto 1: la costruzione della
metro sotto la Senna a Parigi nel 1906
foto 2: l’ipotesi dell’intero
tracciato della linea 2
nota : la Chimera è un
animale con il corpo costituito da parti di animali diversi: la testa di un
leone sputafuoco, la coda di serpente velenosa, il corpo centrale di una capra.
Ma si tratta solo di un mito greco, però nel tempo fatto
proprio dai romani e infine dagli etruschi.
Nessun commento:
Posta un commento